PROMOTECNICA RC

Soluzioni innovative per il “Ciclo integrato dell’Acqua” “Ambiente” – “Industria”

RIUTILIZZO ACQUA PIOVANA

Aver cura dell’ambiente significa
rispettarlo anche nei gesti quotidiani.
Riconsiderare ciò che da sempre
abbiamo dato per scontato, come la
disponibilità di acqua e il suo utilizzo
diventa oggi un gesto importante, un contributo per un futuro migliore della nostra Terra. Realizzare edifici efficienti vuol dire anche adottare soluzioni per un utilizzo responsabile e sostenibile dell’acqua. Risorsa che diventa sempre più preziosa, un bene da proteggere, conservare e rispettare.

Sai come utilizzare la tua acqua ?

Il consumo giornaliero procapite d’acqua, nei paesi sviluppati, è stimato in circa 150 litri. In ambito domestico e comunitario, una grande quantità utilizzata è destinata

alle pulizie e ai lavaggi, all’irrigazione e allo scarico dei servizi igienici. Circa il 50% dell’acqua utilizzata da noi ogni giorno non è destinata al consumo umano. Perché utilizzare acqua potabile se non è necessaria? Cosa possiamo fare per ridurre questo enorme spreco?

La soluzione piove dal cielo

L’acqua piovana è un bene inesauribile, disponibile e gratuito. Il recupero, lo stoccaggio e riutilizzo dell’acqua piovana è una pratica conosciuta da secoli ed impiegata addirittura anche in ambienti
aridi. Per tutti gli impieghi in cui non è richiesto l’utilizzo di acqua potabile, è possibile impiegare acqua piovana. In questo caso la soluzione davvero piove dal cielo, attraverso un impianto semplice, flessibile ed economico. Il recupero dell’acqua piovana ti fa star bene e conviene.

10 Buoni Motivi per recuperare acqua piovana

• Risparmiare riducendo i costi della tua bolletta idirca fino al 50%
• Migliorare la classe di efficienza idrica dell’immobile (EFID) così come stabilito dalla commissione europea per l’ambiente.
• Utilizzare acqua molto povera di sali minerali vuol dire allungare la vita degli elettrodomestici come lavatrici ed idropulitrici garantendo risultati di lavaggio migliori.
• Disporre di una riserva idrica sempre disponibile anche in caso di emergeza
• Alleggerire il carico della rete fognaria durante le precipitazioni, contribuendo a diminuire intasamenti fognari e rischi idrici.

• Contribuire ad aumentare l’efficienza dei sistemi e degli impianti di depurazione
• Fornire un valore aggiunto alla costruzione attraverso una tecnologia che cambia il tuo modo di abitare.
• Accesso alle forme di incentivazione messe a disposizione da molti enti comunali o regionali.
• Adeguarsi ai requisiti previsti per le nuove costruzioni richiesti da molti comuni (v. regolamentazioni locali)
• Salvaguardare l’ambiente contribuendo a lasciare ai nostri figli un mondo migliore.

IMPIANTO RECUPERO ACQUA POTABILE

– 1) PLUVIALE : sistema di raccolta acqua acqua da tetto di tipo sifonico o tradizionale

– 2) DISSABBIATORE (consigliato): filtraggio acqua piovana da eventuali detriti raccolti dal pluviale.

– 3) SERBATOIO DI ACCUMULO: serbatoio di accumulo dell’acqua piovana con all’interno la condotta di ingresso anti-turbolenza, il sistema di pompaggio dell’acqua alle varie utenze, sonde e troppo pieno.

– 4) CONDOTTA ANTI-TURBOLENZA: evita che l’acqua sbatta direttamente sul fondo della cisterna sollevando eventuali detriti o depositi vari posti sul fondo.

– 5) POMPA AD IMMERSIONE: permette di mandare l’acqua recuperata alle varie utenze. Lavora in pressione, condizione necessaria per non aver problemi di alimentazione quando viene richiesta l’acqua dall’utenza.

– 6) SONDE DI LIVELLO: comandano l’apertura e la chiusura dell’elettrovalvola per il reintegro dell’acqua dell’acquedotto nel serbatoio in assenza di acqua piovana ed evitano che la pompa vada in marcia a secco

– 7) CENTRALINA DI COMANDO ELETTROVALVOLA: centralina contenente la scheda elettrica di comando della valvola. Caratteristiche principali:

o Grado di protezione: IP56

o Tensione di rete monofase 230V

o Limiti di impiego temperatura ambiente -10/+50 °C

– 8) DISCONNETTORE (UNI EN 1717): evita il possibile contatto dell’acqua potabile con eventuali contaminanti provenienti dal serbatoio di accumulo.

– 9) VALVOLA ANTI RIFLUSSO (consigliato): evita eventuali ingressi nella cisterna di accumulo di acqua piovana di animali provenienti dalla rete fognaria (ratti, etc…)

– 10) SIFONE FIRENZE (consigliato): evita eventuali ritorni di odori dalla rete fognaria.

Principali componenti Impianto- Acqua Piovana

Normative e regolamenti e calcoli Acqua Piovana