SALDATORI MATERIE PLASTICHE (9737-13067)

La qualifica dei saldatori di materie plastiche avviene secondo la norma UNI 9737:2021. Tale norma chiarisce e integra i requisiti minimi previsti dalla UNI EN 13067:2021 per la qualifica del personale addetto alla saldatura di componenti (es. tubi e raccordi) di polietilene e polipropilene, per il convogliamento di gas combustibili, di acqua e di altri fluidi in pressione che utilizzano i procedimenti ad elementi termici per contatto e a elettrofusione.
La norma si applica ai seguenti processi di saldatura:
– saldatura a gas caldo: con ugello tondo, ad alta velocità con ugello, con cuneo;
– saldatura per estrusione;
– saldatura con attrezzo caldo: testa a testa, sella, bicchiere, cuneo;
– saldatura per elettrofusione: bicchiere, sella;
– saldatura chimica (incollaggio): bicchiere.
La nuova versione di questa norma introduce un nuovo materiale ma lascia invariate le modalità di qualificazione dei saldatori per le tubazioni in polietilene PE100-RC:
Corso patentino per saldatori tubi in PE
Corso di abilitazione al Patentino di saldatura su materiale polietilene è un requisito indispensabile
per redigere una completa e regolare Dichiarazione di Conformità secondo l’obbligo indicato agli installatori nel Decreto 37/08.
Il corso è forma e qualificare i partecipanti nella saldatura di tubi e raccordi in polietilene secondo
la norma UNI 9737:2007
Destinatari
Il corso è rivolto a coloro che, nella loro professione, necessitano della qualifica di saldatore per tubazioni in polietilene indispensabile su ogni lavoro che comprende tubazioni in PE

Corsi
Il corso generalmente prevede quattro tipologie di qualifica:
- PE-2: Processo di saldatura ad elementi termici per contatto di giunti testa a testa di tubi e/o raccordi di diametro esterno minore o uguale a 315 mm.
- PE-2-D: Processo di saldatura ad elementi termini per contatto di giunti in testa a testa di tubi e/o raccordi di diametro esterno maggiore di 315 mm.

- PE-3: Processo di saldatura ad elettrofusione di giunti ottenuti con manicotto (ad inserimento) di tubi e/o raccordi di diametro esterno minore o uguale a 225 mm e di giunti ottenuti con raccordi di derivazione di qualsiasi diametro.
- PE-3-D: Processo di saldatura ad elettrofusione di giunti, di tubi e/o raccordi di diametro esterno
maggiore a 225 mm.

Contenuti corso
Il programma conforme alla norma UNI 9737:2007 si sviluppa nei seguenti temi:
° Proprietà e caratteristiche chimico-fisiche del PE

° Caratteristiche di tubi e raccordi in PE;
° Sistemi di giunzione (elettrofusione e polifusione testa/testa);
° Macchine saldatrici e attrezzature ausiliarie;

° Normative del settore (posa in opera);
° Interventi di manutenzione sulle reti in PE;
° Igiene e sicurezza sui cantieri;
La seduta d’esame viene svolta il giorno successivo alla fine del corso alla presenza di un funzionario dell’Ente Certificatore e comporta:
- una prova teorica (questionario scritto)
- una prova pratica (esecuzione dei saggi richiesti dalla norma UNI 9737:2007
I saggi eseguiti dai candidati vengono successivamente sottoposti ad esame distruttivo presso laboratorio autorizzato. Se l’esito finale è positivo, viene rilasciato alla Società dell’Ente Certificatore il certificato inerente la qualifica richiesta, a nome del candidato, secondo quanto previsto dalla norma UNI 9737:2007.
Rilascio patentino

Il Certificato ha una validità di due anni. Al termine, è possibile prolungarne la durata, di ulteriori due anni, mediante dichiarazione del datore di lavoro che attesti la continuità dell’attività di saldatura nei precedenti due anni.
Al termine dei quattro anni occorrerà sostenere nuovamente l’esame