PROMOTECNICA RC

Soluzioni innovative per il “Ciclo integrato dell’Acqua” “Ambiente” – “Industria”

Materiali per Acquedotto


Le condotte in pressione

Queste sono di norma costituite da tubi, prefabbricati, di forma circolare. Storicamente i primi tubi furono di coccio, piombo o ferro. Detti materiali oggi non vengono più adoperati. Di contro sono adottati:

CEMENTOGHISAACCIAIO
POLIETILENE PRESSIONEPVC PRESSIONEVETRORESINA

Le apparecchiature

Si intendono con questo nome quegli apparecchi di manovra, manuale od automatica o di controllo, che possono essere inseriti nelle reti acquedottistiche; tra gli organismi di manovra abbiamo:

VALVOLE A SARACINESCAVALVOLE A FARFALLA

Che sono organi di interclusione, di norma hanno giunzione a flangia (salvo che per piccolissimi diametri) e sono in ghisa o bronzo.
Salvo particolari motivi sono a corpo ovale. Esistono anche saracinesche in acciaio.
L’ attuale mercato é ricco di saracinesche di ogni tipo, da quelle a cuneo gommato e rivestite internamente a quelle motorizzate, da quelle a chiusura rapida a quelle a chiusura lenta (anti colpo-d’ariete) ecc……..
Pertanto l’ingegnere, prima della redazione del progetto esecutivo, dovrà opportunamente documentarsi sui materiali esistenti sul mercato, sui relativi costi e sulle caratteristiche e prestazioni di ciascuna apparecchiatura.
Solo dopo tale studio potrà effettuare le scelte progettuali

IDROVALVOLE
Per il loro funzionamento le Idrovalvole non hanno bisogno di energia ausiliaria sfruttando la
pressione del fluido di alimentazione dell’acquedotto che deve essere minimo 1 bar .
Le idrovalvole sono dotate di una apertura e chiusura lenta eliminando i colpi d’ariete.
Sono di facile installazione e manutenzione. non è necessario lo smontaggio della valvola per la sostituzione della membrana.
Hanno la duplice funzione: quella automatica e quella di intercettazione manuale.
E’ adatta per il controllo dei fluidi
VALVOLE DI DERIVAZIONESFIATI
La valvola di derivazione è idonea per installazione su tubazioni convoglianti acqua fredda o calda fino alla temperatura massima di 70°. Può essere utilizzata per utenza, derivandosi da una rete principale, negli acquedotti per acqua potabile in quanto certificata per acqua potabile secondo D.M. 174.Non sono strettamente catalogabili tra gli organismi di manovra ma svolgono compiti importantissimi
Essi permettono la fuoriuscita di aria eventualmente presente nella tubazione che ne impedirebbe il regolare funzionamento o, viceversa, ne consentono il rientro, nel caso di svuotamento della condotta, impedendo la formazione di depressioni che potrebbero provocare stati tensionali indesiderati.
Anche di tale apparecchio esistono varie versioni; ma sostanzialmente esso consiste in un galleggiante ( di plastica o gomma butilica).
Detto galleggiante in condizioni normali è premuto contro la parte superiore e chiude l’uscita della condotta ma in presenza di aria ne consente l’uscita staccandosi dai fori e galleggiando sull’acqua o posandosi sul supporto di ferro.
VALVOLA DI RITEGNOIDRANTI

Sono anch’esse organi di interclusione che permettono all’acqua di percorrere la tubazione in una sola direzione. Ne esistono di vario tipo. La giunzione è sempre flangiata, salvo per i piccoli diametriSono particolari prese d’acqua che di norma servono per il servizio antincendi (o per l’inserimento diretto delle lance o per il rifornimento delle autobotti)

Accessori in ghisa

Altri Accessori