
Ambiti di Applicazione
L’idrovalvola di regolazione a membranaviene impi egata nelle reti di distribuzione per
regolare il livello di un serbatoio tra un livello minimo ed uno massimo: chiude l’alimentazione al
raggiungimento del livello massimo del serbatoio e la riapre solamente al livello minimo prestabilito.
Normalmente la valvola principale è installata alla base della vasca di accumulo sulla tubazione di
alimentazione. Il pilota a galleggiante è posizionato all’interno del serbatoio sopra il livello massimo.
Il cavo in acciaio inox di scorrimento del galleggiante permette una regolazione dei livelli minimo e
massimo compresi tra 0,3 m e 4 m (cavo in acciaio inox standard: lunghezza 5 m).
Gamma
PN 10 | PN 16 | PN 25 |
Pressioni Esercizio
DN | 50 | 65 | 80 | 100 | 125 | 150 | 200 | 250 | 300 | 350 | 400 | 500 | 600 | 700 |
Diametri Disponibili
Oltre alla funzione di sezionamento a galleggiante ON/OFF, sulla stessa idrovalvola possono essere
aggiunte altre funzioni semplicemente modificando il circuito di pilotaggio della stessa. Ad esempio si
possono aggiungere il controllo della portata , il sostegno pressione di monte , il comando elettrico remoto, dispositivo anti gelo, ecc…
Funzionamento


Descrizione
L’idrovalvola è controllata nelle manovre di apertura e chiusura, in funzione del livello del
serbatoio, dall’azione di una valvola a pilota galleggiante (1).
Al raggiungimento del massimo livello del serbatoio, il galleggiante inverte la posizione del braccio
del pilota (1), portandolo verso l’alto, ed in tale maniera si chiude il passaggio verso lo scarico (S)
dell’acqua proveniente da monte. La pressione nella camera di controllo cresce per l’accesso
dell’acqua di monte della valvola principale (4) attraverso il TUP 93 (7), provocando lo spostamento
verso il basso dell‘otturatore e gradualmente la chiusura ermetica della valvola stessa.
La velocità con cui la valvola si chiude è regolabile agendo sulla vite CS posta sull’unità centralizzata
TUP 93 (7).
Al raggiungimento del minimo livello del serbatoio, il galleggiante spinge il braccio del pilota (1)
nella posizione di apertura, portandolo verso il basso ed aprendo il passaggio verso la scarico (S)
dell’acqua proveniente dalla camera di controllo. La pressione nella camera di controllo diminuisce
per lo scarico dell’acqua in essa contenuta attraverso il pilota (1), provocando lo spostamento
dell’otturatore verso l’alto e gradualmente l’apertura della valvola stessa. La valvola principale (4) si
apre per riempire il serbatoio.
La velocità con cui la valvola si apre è regolabile agendo sulla vite OS posta sull’unità centralizzata
TUP 93 (7).
Scelta del tubo di collegamento al pilota
Il tubo di collegamento tra la camera della valvola ed il pilota può essere realizzato con un qualunque
materiale (acciaio, acciaio inossidabile, rame, polietilene, ecc.) purché sia compatibile per l’uso con
acqua potabile e sia resistente ad una pressione almeno pari al PN della valvola principale. Evitare di
usare tubi in gomma o altro materiale molto cedevole poiché il tubo, schiacciandosi, determinerebbe
elevate perdite di carico.
Utilizzare tubi di diametro maggiore o uguale a quello minimo raccomandato nella tabella seguente in
funzione della lunghezza del tubo (L) e del materiale costituente il tubo stesso.

CARATTERISTICHE DEI COMPONENTI


Schema di installazione

