
Le fosse biologiche di tipo Imhoff vengono comunemente utilizzate come pretrattamento delle acque nere di origine civile (provenienti dai W.C.), prima del recapito in pubblica fognatura o a monte di un idoneo impianto di depurazione (di sub-irrigazione, a filtro percolatore, ecc.) Nelle biologiche Imhoff sono nettamente distinti due comparti: uno superiore di sedimentazione e uno inferiore di accumulo e digestione anaerobica dei fanghi sedimentati I solidi sospesi sedimentabili, bloccati nel comparto di sedimentazione, precipitano, attraverso il passaggio di comunicazione tra le due zone, nel sottostante comparto di accumulo e di digestione, dove le sostanze organiche subiscono una fermentazione anaerobica, con conseguente stabilizzazione dei fanghi prodotti.Le fosse biologiche di tipo Imhoff vengono comunemente utilizzate come pretrattamento delle acque nere di origine civile (provenienti dai W.C.), prima del recapito in pubblica fognatura o a monte di un idoneo impianto di depurazione (di sub-irrigazione, a filtro percolatore, ecc.). Nelle biologiche Imhoff sono nettamente distinti due comparti: uno superiore di sedimentazione e uno Inferiore di accumulo e digestione anaerobica dei fanghi sedimentati. I solidi sospesi sedimentabili, bloccati nel comparto di sedimentazione, precipitano, attraverso il passaggio di comunicazione tra le due zone, nel sottostante comparto di accumulo e di digestione, dove le sostanze organiche subiscono una fermentazione anaerobica, con conseguente stabilizzazione dei fanghi prodotti. Questi manufatti possono essere seguiti da trattamenti che consentono di migliorare l’efficienza depurativa complessiva, in funzione delle caratteristiche dello scarico e del tipo di recapito finale. Le biologiche Imhoff sono particolarmente adatte per piccole e medie comunità, in quanto offrono i seguenti vantaggi:
– semplificazione del tipo di trattamento, con conseguente riduzione del numero di elementi costitutivi dell’impianto e quindi dell’investimento necessario
– produzione di fanghi di buona stabilità biologica e in modesta quantità
– semplicità di gestione e di manutenzione
– consumi elettrici nulli.
Schema Installazione

Scavo
Realizzate lo scavo di dimensioni adeguate. Stendete sul fondo dello scavo uno strato di sabbia o altro inerte pezzatura da 0 a 5 mm dello spessore di 10 cm. Inumidite la sabbia. Livellate il piano di appoggio della Biologica Imhoof in polietilene.
Collegamento
Raccordate l’uscita della Biologica Imhoff ad una cameretta d’ispezione con tubo in PVC diametro (…)Raccordate l’entrata con idonea tubazio
Riempimento
Riempite la Imhoof di acqua al fine di avviare correttamente il processo biologico.
Rinfianco e Rifinitura
Procedete al rinfianco con sabbia umida o altro inerte pezzatura da 0 a 5 mm. Rifinite la sommità del rinfianco secondo le modalità indicate nei “Consigli di installazione”
Controllo e Manutenzione
Verificate che l’installazione venga effettuata come prescritto ed a regola d’arte. Verificate periodicamente che nessun corpo grossolano ostruisca l’ingresso dei liquami o l’uscita delle acque depurate mediante l’apertura più grande munita di un coperchio a vite. Aprendo il coperchio a vite più piccolo verificate periodicamente che il livello del fango nella sezione di digestione non superi il livello del fondo del sedimentatore. Provvedete periodicamente al prelievo di parte del fango contenuto nel digestore utilizzando l’apertura più piccola munita di coperchio a vite, rivolgendovi ad aziende primarie in grado di fornire servizi solleciti e professionali.

Volume | Utenti | Utenti | Utenti |
(i) | Prelievo semestrale 150 l/AE | Prelievo annuale 250 l/AE * Es. Emilia Romagna | (A.E.) Liguria cloratore a pastiglie |
1.100 | 6 | 3 | 4 |
1.500 | 10 | 5 | 6 |
2.100 | 15 | 7 | 8 |
3.000 | 20 | 9 | 12 |
4.200 | 30 | 14 | 16 |
7.000 | 50 | 20 | 20 |
9.100 | – | – | 25 |
10.500 | 75 | 28 | 30 |
11.900 | 85 | 33 | 45 |