Spunto fornito da una relazione di AQP – Bari
Sicuramente un grande Ente in Italia con un territorio molto vasto in cui la natura ha dato sfogo a tutta la sua bellezza ma rendendo molto preziosa Acqua e per questo il loro massimo sforzo è conservare e sfruttare al meglio questa Risorsa essenziale

«L’uomo aggredisce la materia
per trarne materiali aggressivi.
E la materia si vendica
distruggendo l’uomo»
(Alessandro Morandotti)
L‘INGEGNERIA DEI MATERIALI
è un settore dell’ingegneria che si occupa di studiare e caratterizzare le proprietà dei materiali in modo da:
1 OTTIMIZZARNE L’IMPIEGO IN VARI CAMPI TECNOLOGICI;
2 MIGLIORARNE LE PRESTAZIONI;
3 STUDIARE NUOVI MATERIALI CON MIGLIORI PRESTAZIONI.
I fondamenti dell’Ingegneria dei Materiali si trovano nella:
1 CHIMICA ORGANICA e INORGANICA
2 TECNOLOGIA DEI MATERIALI polimerici, metallici, ceramici, compositi;
3 SCIENZA DELLA CORROSIONE.
MATERIALI D’ECCELLENZA per OPERE CIVILI sono:
LAPIDEI Calcestruzzi – Ceramici
METALLICI Acciai – Ghise
Ai quali si aggiungono, in forma di tubi, rivestimenti e guarnizioni:
PLASTICI ‘puri’ Termoplastici, Termoindurenti, Elastomeri
‘COMPOSITI’ Plastiche rinforzate con inerti: es. PRFV
LEGHE POLIMERICHE’ Miscele tra plastici: es. PVC-A
MULTISTRATO’ Strati sovrapposti: es. PE-Al, PPHM
I MATERIALI IN ACQUEDOTTO
Quando viene progettato e realizzato un Acquedotto cosa si chiede al materiale che verrà impiegato



Materiali usati per “Distribuzione Acqua”

Materiali usati “Fognatura”

Per Materiali si intende


LA MATERIA PRIMA:
L’ACCIAIO

PRO elevata resistenza a trazione, elevata flessibilità
duttilità, elevata durezza, elevata resistenza all’usura
elevata resistenza al calore; ottima saldabilità
CONTRO scarsa resistenza alla corrosione
LAGHISA SFEROIDALE

PRO elevata resistenza a trazione (< Ac)
elevata durezza (> Ac), elevata resistenza all’usura
discreta flessibilità, duttilità (<Ac)
elevata resistenza al calore.
CONTRO modesta resistenza alla corrosione (>Ac)
scarsa saldabilità
IL POLIETILENE

PRO elevata resistenza ad urto e abrasione
elevata resistenza agli agenti chimici
elevata flessibilità
elevata capacità d’isolamento elettrico
CONTRO scarsa resistenza meccanica
propagazione cricche
scarsa resistenza a calore e raggi UV
decadimento col tempo, sotto carico e per
assorbimento H2O e soluti (soprattutto cloruri)
POLIPROPILENE

PRO elevata resistenza ad urto e abrasione
elevata resistenza agli agenti chimici
elevata capacità d’isolamento elettrico
resistenza a temperature e raggi UV
CONTRO poca elasticità
PVC – POLICROLURO DI VINILE

PRO elevata resistenza all’ abrasione
elevata resistenza agli agenti chimici
elevata capacità d’isolamento elettrico
CONTRO scarsa resistenza meccanica
propagazione cricche
scarsa resistenza a calore e raggi UV
IL GRES CERAMICO

PRO elevata resistenza a compressione
elevata resistenza all’abrasione
elevata durezza; elevata resistenza chimica
elevatissima resistenza al calore e alla fiamma
elevata impermeabilità; longevità
CONTRO scarsissima flessibilità
VETRORESINA O VTR

PRO elevata resistenza all’ abrasione
elevata resistenza agli agenti chimici
elevata capacità d’isolamento elettrico
elevata resistenza meccanica
CONTRO poca resistenza urti
scarsissima flessibilità
Utilizzo dei materiali nel “Ciclo integrato dell’Acqua”
Nella scelta del materiale da utilizzare nelle varie applicazioni Ente si basa sulla sua esperienza dovuta all’utilizzo negli anni, al tipo di terreno, utilizzando anche prodotti innovativi presenti sul mercato.
