PROMOTECNICA RC

Soluzioni innovative per il “Ciclo integrato dell’Acqua” “Ambiente” – “Industria”

FILTRO PERGOLATORE AEROBICO CON CAMINO

  1. TUBAZIONE DI DISTRIBUZIONE: tubazione forata per la distribuzione omogenea del refluo sulla superficie del filtro.
  2. MASSA FILTRANTE: corpi di riempimento
    in materiale plastico ad alta superficie specifica
    che fungono da supporto per lo sviluppo
    di una flora batterica anaerobica responsabile
    della depurazione del refluo.
  3. TUBAZIONE DI RACCOLTA: tubazione per la captazione inferiore del refluo depurato e
    il successivo convogliamento all’uscita.
  4. CAMINO DI AERAZIONE: tubazione da
    portare all’aria aperta per l’ossigenazione
    della massa filtrante.

SCHEMA DI INSTALLAZIONE

SUB-IRRIGAZIONE TABELLA 3 / CORSO D’ACQUA TABELLA 3

SPECIFICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE: Il filtro percolatore è un reattore biologico all’interno del quale i microrganismi, che svolgono la depurazione del refluo, si sviluppano sulla superficie di appositi corpi di riempimento disposti alla rinfusa.
La distribuzione uniforme del liquame attraverso il filtro garantisce il massimo contatto tra il materiale organico da degradare e le pellicole biologiche che ricoprono le sfere di riempimento. Nello specifico la flora batterica che cresce e si sviluppa all’interno del filtro percolatore aerobico consuma il carico organico contenuto nel refluo in presenza diossigeno, continuamente immesso nella vasca attraverso la condotta di aerazione.
IMPIEGO: trattamento secondario delle acque reflue civili.
NORMATIVE DI RIFERIMENTO: Delibera Comitato Interministeriale per la Tutela delle Acque n°48/77, Decreto Legislativo n°152/06, D.G.R. Emilia Romagna 1053/2003, D.G.R. Umbria 1171/2007

FILTRO PERCOLATORE AEROBICO
VERSIONE EMILIA ROMAGNA – UMBRIA

  1. TUBAZIONE DI DISTRIBUZIONE: tubazione
    forata per la distribuzione omogenea del
    refluo sulla superficie del filtro.
  2. MASSA FILTRANTE: corpi di riempimento
    in materiale plastico ad alta superficie specifica
    che fungono da supporto per lo sviluppo
    di una flora batterica anaerobica responsabile
    della depurazione del refluo.
  3. TUBAZIONE DI RACCOLTA: tubazione per la captazione inferiore del refluo depurato e
    il successivo convogliamento all’uscita.
  4. CAMINO DI AERAZIONE: tubazione da
    portare all’aria aperta per l’ossigenazione
    della massa filtrante.
Vol.DE-DUV.F.S.F.H.F.A.E.A.E.
Emilia/Romagna
Umbria
9001105501,800,604
1.2001109031,800,905
1.6001101,2001,801,2082
2.0001101.6231,801,50103
2.2501101.8601,801,7012
3.0001252.3102,301,2015
3.7001253.0602,301,50205

LEGENDA

V.F.              Volume Filtro [l]

S.F.               Superfice Filtro [m²]

H.F.              Altezza Filtro [m]