PROMOTECNICA RC

Soluzioni innovative per il “Ciclo integrato dell’Acqua” “Ambiente” – “Industria”

FOSSA SETTICA

Le fosse settiche vengono utilizzate come pretrattamento delle acque nere e grigie di origine civile, prima del recapito in pubblica fognatura o a monte di un idoneo impianto di depurazione (a fanghi attivi, di subirrigazione, a filtro percolatore, ecc.); nel caso di utenze civili, vengono comunemente impiegate laddove non vi sia la separazione dello scarico delle acque grigie (provenienti da cucine, lavanderie, docce, ecc.) da quello delle acque nere (provenienti dai W.C.). Le fosse settiche sono vasche di decantazione nelle quali si realizzano condizioni di quiete per cui, per gravità, avviene contemporaneamente la separazione dei solidi più pesanti, che si depositano sul fondo e del materiale più leggero (oli, grassi e solidi a bassa densità) che forma uno strato galleggiante. È possibile anche la realizzazione su due o tre camere separate, che migliora notevolmente l’efficienza depurativa del manufatto. Questi manufatti possono essere seguiti da trattamenti che consentono di aumentare la resa depurativa complessiva, in funzione delle caratteristiche dello scarico e del tipo di recapito finale.Le fosse settiche sono particolarmente adatte per piccole e medie comunità, in quanto offrono i seguenti vantaggi:

– semplificazione del tipo di trattamento, con conseguente riduzione del numero di elementi costitutivi dell’impiantoe quindi dell’investimento necessario

– semplicità di gestione e manutenzione

– consumi elettrici nulli.

Schema Installazione

Scavo

Realizzate lo scavo di dimensioni adeguate. Stendete sul fondo dello scavo uno strato di sabbia o altro inerte pezzatura da 0 a 5 mm dello spessore di 10 cm. Inumidite la sabbia. Livellate il piano di appoggio della Fossa Settica.

Raccordi

Raccordate l’uscita ad una cameretta di ispezione con un tubo in PVC diametro (…) Raccordate l’entrata con una idonea tubazione.

Riempimento

Riempite la Fossa Setticadi acqua per avviare correttamente i processi di separazione.

Rinfianco e Rifinitura

Procedete al rinfianco con sabbia umida o altro inerte da 0 a 5 mm. Rifinite la sommità del rinfianco secondo le modalità indicate nell’allegato “Consigli di installazione”.

Controllo e Manutenzione

Verificate che l’installazione venga effettuata come prescritto a regola d’arte. Verificate periodicamente che nessun corpo grossolano ostruisca l’ingresso dei liquami o l’uscita delle acque depurate mediante l’apertura più grande dotata di tappo a vite. Verificate periodicamente che il livello del fango e dei grassi nella sezione di digestione non raggiunga la quota del fondo del tronchetto di uscita. Provvedete periodicamente al prelievo di parte del fango e dei grassi contenuti nel digestore, rivolgendovi ad aziende specializzate.

Capacità Fig. 1
(i)
Utenti
(A.E.)
Volume Utile Fig. 2
(l)
Utenti
(A.E.)
40041.77314
60062.68221
1000103.40521
1500155,77343
7.76576
8.89081