PROMOTECNICA RC

Soluzioni innovative per il “Ciclo integrato dell’Acqua” “Ambiente” – “Industria”

CONSIGLI D’ISTALLAZIONE

Per manufatti utilizzati in impianti che rimangono sempre pieni d’acqua

DegrassatoriFossa settica
Biologiche ImhoffFiltri percolatori
Impianti a fanghi attiviImpianti di prima pioggia
Deoliatori e separatoriImpianti di biofiltrazione

Prima di procedere con le operazioni d’interro, controllare l’integrità dei manufatti.

  • Realizzare lo scavo di dimensioni pari quelle esterne dei manufatti aumentate di 20 cm.
  • Predisporre un piano di posa, con strato di sabbia umida costipata o altro inerte di pezzatura da 0 a 5 mm,dello spessore pari a 10 cm. Livellare il piano d’appoggio prima di posizionare i manufatti.
  • Posizionare i manufatti al centro dello scavo avendocura che rimanga uno spazio intorno di almeno 20 cm (prima di effettuare qualsiasi operazione di sollevamento verificare che nei manufatti non vi sia presenza di acqua e che il mezzo di sollevamento sia adeguato al peso dei manufatti)
  • Riempire i manufatti fino ad un livello pari a 1/3 della loro altezza e procedere a una prima fase di rinterro con sabbia inumidita, sino a raggiungere il livello dell’acqua.
  • Realizzare le forature necessarie al contenitore e collegare le tubazioni di ingresso e uscita, avendo curadi ottenere le corrette pendenze delle stesse.
  • Procedere al graduale (2/3 – 3/3) riempimento, con acqua, dei manufatti e parallelamente al rinfianco con sabbia inumidita sino a raggiungere il livello dell’acqua, cercando di distribuire il più possibile il materiale, e quindi procedere al rinfianco sino alla sommità dei contenitori.
  • Posizionare il pozzetto d’ispezione a valle dei manufatti per il collegamento al recettore finale e per il controllo dei reflui.
  • Rifinire la sommità dei manufatti in base al tipo di finitura di superficie previsto, seguendo le istruzioni contenute nei paragrafi “Pedonabilità” e “Carrabilità”.

ATTENZIONE:
In presenza di ACQUA DI FALDA nello scavo, in zona in pendenza e in prossimità di un declivio è indispensabile realizzare la soletta ed il rinfianco in CLS a PERFETTA TENUTA IDRAULICA mediante

  • Realizzazione di una soletta in CLS di spessore sufficiente a supportare il peso dei manufatti pieni di acqua (minimo 10 cm).
  • Predisposizione di un piano di posa, con strato di sabbia umida costipata o altro inerte di pezzatura da 0 a 5 mm, dello spessore pari a 10 cm e di dimensioni inferiori alla soletta in CLS (inumidire la sabbia e livellare il piano d’appoggio prima di posizionare i manufatti).
  • Graduale (1/3 – 2/3 – 3/3) riempimento con acqua dei manufatti e parallelamente rinfianco con CLS sino a raggiungere il livello dell’acqua, cercando di distribuire il più possibile il materiale, e quindi rinfianco sino alla sommità dei contenitori.

Per manufatti utilizzati in stazioni di sollevamento e vasche di accumulo

IMPIANTI A FANGHI ATTIVI
STAZIONI DI SOLLEVAMENTO
VASCHE DI ACCUMULO

Prima di procedere con le operazioni d’interro, controllare l’integrità dei manufatti.

  • Realizzare lo scavo di dimensioni pari a quelle esterne dei manufatti aumentate di 20 cm.
  • Predisporre un piano di posa, con strato di sabbia umida costipata o altro inerte di pezzatura da 0 a 5 mm, dello spessore pari a 10 cm. Livellare il piano d’appoggio prima di posizionare i manufatti.
  • Posizionare i manufatti al centro dello scavo avendo cura che rimanga uno spazio intorno di almeno 20 cm (prima di effettuare qualsiasi operazione di sollevamento verificare che nei manufatti non vi sia presenza di acqua e che il mezzo di sollevamento sia adeguato al peso dei manufatti).
  • Riempire i manufatti fino ad un livello pari a 1/3 della loro altezzae procedere a una prima fase di rinterro con CLS, sino a raggiungere il livello dell’acqua (attenzione: non gettate in un solo punto, ma c ercatedi distribuire uniformemente il CLSintorno alle vasche).
  • Realizzare le forature necessarie al contenitore e collegare le tubazioni di ingresso e uscita, avendo cura di ottenere le corrette pendenze delle stesse.
  • Procedere al graduale (2/3 – 3/3) riempimento, con acqua, dei manufatti e parallelamente al rinfianco con CLS sino a raggiungere il livello dell’acqua, cercando di distribuire il più possibile il materiale, e quindi procedere al rinfianco sino alla sommità dei contenitori.
  • Posizionare il pozzetto d’ispezione (quando richiesto e non di fornitura Isea) a valle dei manufatti per il collegamento al recettore finale e per il controllo dei reflui.
  • Controllare la perfetta tenuta idraulica delle vasche e degli allacciamenti. Rifinire la sommità dei manufatti in base al tipo di finitura di superficie previsto, seguendo le istruzioni contenute nei paragrafi “Pedonabilità” e “Carrabilità”.

In presenza di ACQUA DI FALDA nello scavo, in zona in pendenza e in prossimità di un declivio
è indispensabile realizzare la soletta ed il rinfianco in CLS a PERFETTA TENUTA IDRAULICA mediante

  • Realizzazione di una soletta in CLS di spessore sufficiente a supportare il peso dei manufatti pieni di acqua (minimo 10 cm).
  • Predisposizione di un piano di posa, con strato di sabbia umida costipata o altro inerte di pezzatura da 0 a 5 mm, dello spessore pari a 10 cm e di dimensioni inferiori alla soletta in CLS (inumidire la sabbia e livellare il piano d’appoggio prima di posizionare i manufatti).
  • Graduale (1/3 – 2/3 – 3/3) riempimento con acqua dei manufatti e parallelamente rinfianco con CLS sino a raggiungere il livello dell’acqua, cercando di distribuire il più possibile il materiale, e quindi rinfianco sino alla sommità dei contenitori.