PROMOTECNICA RC

Soluzioni innovative per il “Ciclo integrato dell’Acqua” “Ambiente” – “Industria”

Eiettori Venturi

– Gli eiettori venturi rappresentano una combinazione dei sistemi venturi e delle spray tower. In tal caso si usa un atomizzatore che spruzza il liquido, con elevata pressione di iniezione, nella gola.
– La configurazione usata crea una depressione nella sezione superiore del contenitore. Per tale motivo l’energia di pompaggio della corrente gassosa è inferiore. In alcuni casi si può addirittura evitare di usare un sistema di aspirazione del gas. CIò può essere molto vantaggioso quando è necessario trattare correnti gassose contenenti composti corrosivi o esplosivi
L’uso di alte pressioni di iniezioni determina la formazione di spray con gocce molto piccole. Il passaggio delle gocce nella gola, in cui sono presenti alte velocità del gas ed elevata turbolenza, da luogo ad ulteriori fenomeni di atomizzazione secondaria. Ciò da luogo a dispersioni liquide molto fini ed elevate efficienze di scambio ma rende necessario l’uso di sistemi di separazione delle gocce dalla corrente gassosa a valle dell’eiettore.

Applicazioni degli Eiettori Venturi

Rimozione di particolati:

  • Gli eiettori Venturi sono efficaci nella rimozione di particolati con dimensioni maggiori di 1 µm e non sono usati per particolati submicronici.
  • l’efficienza di rimozione aumenta incrementando la pressione di iniezione del liquido (riducendo di conseguenza le dimensioni delle gocce dello spray generato) ed incrementando il rapporto liquido/gas. Entrambe queste operazioni incrementano la caduta di pressione. Pertanto ad un aumento della caduta di pressione si accompagna un incremento dell’efficienza del sistema

Rimozione di inquinanti gassosi:

  • A causa dei brevi tempi di residenza del gas nel sistema tali sistemi non sono particolarmente efficienti nella rimozione di inquinanti gassosi a meno che essi non siano molto solubili nel liquido o venga impiegato un liquido molto reattivo. In generale le efficienze massime non eccedono il 95%.
  • Per tali motivi questi sistemi non rappresentano una scelta elettiva per la rimozione di inquinanti gassosi a meno che essi rappresentino una componente largamente minoritaria degli inquinanti presenti nella corrente gassosa.