PROMOTECNICA RC

Soluzioni innovative per il “Ciclo integrato dell’Acqua” “Ambiente” – “Industria”

WET SCRUBBERS

I sistemi “Wet scrubber” sono così indicati poiché essi fanno uso di liquidi (sostanzialmente acqua) per la rimozione di inquinanti dalle correnti gassose attraverso molteplici meccanismi di interazione. La corrente di gas viene fatta interagire con il liquido sia atomizzando il liquido nella corrente gassosa che facendo gorgogliare il gas in un recipiente contenente il liquido.

Esistono anche configurazioni più complesse che fanno uso di combinazioni opportune di questi due meccanismi.

La configurazione fluidodinamica utilizzata (ovvero il disegno del sistema di adduzione della corrente liquida e il meccanismo di interazione utilizzato) dipendono fortemente dalla natura del problema di inquinamento che si intende risolvere.

Gli scrubber possono essere disegnati per la eliminazione di particolati e/o inquinanti gassosi.

  • Nel caso dei particolati la rimozione nei wet scrubbers avviene attraverso la cattura degli stessi in goccioline liquide generate opportunamente per mezzo di sistemi di atomizzazione.
  • Nel caso di inquinanti gassosi l’eliminazione avviene per mezzo di processi di dissoluzione o assorbimento del gas nel liquido.

In entrambi i casi in seguito alla rimozione degli inquinanti è necessario risolvere il problema di rimuovere eventuali goccioline residue (che contengono sostanze inquinanti) dalla corrente di uscita dallo scrubber prima di inviarla al camino per mezzo di un sistema di separazione della componente liquida (mist eliminator).Inoltre, è necessario prevedere un sistema di trattamento del liquido utilizzato ai fini di un successivo riutilizzo (molto frequente) o il suo smaltimento. Nel seguito analizzeremo le caratteristiche dei differenti tipi di wet scrubbers in relazione al tipo di inquinanti che si vuole abbattere, agli impianti nei quali si utilizzano ed in relazione alla loro efficienza e costo di impianto ed esercizio.

vantaggi e svantaggi dei wet scrubber

Preliminarmente diamo una valutazione comparativa di vantaggi e svantaggi dei wet scrubber rispetto ad altri sistemi di abbattimento a secco (filtri a manica e precipitatori elettrostatici)

VantaggiSvantaggi
richiedono poco spazio
Poiché i wet scrubber abbassano la temperatura ed il volume del flusso gassoso tutti i sistemi(ventole, condotti, recipienti) possono essere di dimensioni più piccole rispetto a quelle di altri sistemi con
conseguente riduzione di spese ed ingombri.
Corrosione
La presenza di acqua e di inquinanti chimici in essa disciolti può formare soluzioni acide altamente corrosive. Ciò richiede una attenta scelta dei materiali costruttivi in particolare nelle zone prossime ai battenti liquidi
Assenza di sorgenti secondarie di polveri
Poiché le particelle sono intrappolate in una matrice liquida esse difficilmente possono essere liberate durante le fasi di trasporto.
Alto consumo di energia
Essendo l’efficienza dei sistemi wet scrubber legata ad una alta caduta di pressione nel passaggio della
corrente gassosa e a causa del ridotto effetto di
“buoyancy” dovuto al raffreddamento è, di solito,
necessario provvedere ad una efficace azione di
pompaggio della corrente al camino con conseguente
aumento dei costi di impianto ed esercizio.
Permettono di trattare correnti ad alta temperatura e umiditàProblemi nello scarico dell’acqua
A causa della presenza nell’acqua di polveri e composti inquinanti è necessario prevedere un sistema di trattamento della stessa prima di poterla scaricare nel rispetto delle normative ambientali.
Ridotto rischio di esplosioni ed incendiDifficoltà nel recupero dei prodotti
l’eventuale recupero dei prodotti asportati alla
corrente gassosa rende necessario l’uso di complessi processi di essiccamento e separazione.
Permettono di eliminare simultaneamente sia
inquinanti gassosi che particolat
i
Presenza di un pennacchio di vapore al camino

componenti di un wet scrubber

Oltre al recipiente di scrubbing un sistema wet scrubber deve prevedere alcune componenti aggiuntive necessarie per il pretrattamento ed il post trattamento della corrente gassosa e del liquido:

– condotti e ventole
– camera di saturazione (opzionale)
– separatore di nebbie
– sistema di pompaggio (ed eventualmente ricircolo) del liquido
– sistema di trattamento (o riciclaggio) del liquido esausto
– camino di uscita