- AREA DI OSSIGENAZIONE: zona in cui
grazie alla presenza di piatti diffusori d’aria
a micro bolle, alimentati da soffiante-compressore esterno, il refluo viene miscelato ed ossigenato. In questa maniera si sviluppa una flora batterica aerobica che trasforma i composti biodegradabili in CO2, l’azoto organicoin ammoniaca e l’ammoniaca in nitrati. - DISINFEZIONE FINALE: alloggio, sulla tubazione di uscita, nel quale posizionare una pastiglia di cloro a lento rilascio. Il refluo, primadi essere scaricato viene così disinfettato.
- SOFFIANTE (compreso nella fornitura)
- PIATTO (compreso nella fornitura)

SCHEMA DI INSTALLAZIONE

SUB-IRRIGAZIONE TABELLA 3 / CORSO D’ACQUA TABELLA 3
SPECIFICHE
CARATTERISTICHE TECNICHE: Gli impianti a fanghi attivi ad ossidazione totale sono sistemi di trattamento primario delle acque reflue (comunque precedentemente degrassate) che sfruttano l’azione di colonie batteriche che rimanendo in sospensione nel liquame consumano il materiale organico biodegradabile utilizzandolo come nutrimento, per ottenere l’energia necessaria ed il materiale occorrente per la sintesi di nuove cellule. In questo modo si ottiene la formazione di composti via via più stabili fino completa degradazione del carico organico. Negli impianti a fanghiattivi si sviluppano elevatissime concentrazioni di batteri di tipo aerobico, in grado cioè di assorbire l’ossigeno disciolto
nell’acqua per consumare il materiale biodegradabile. Per garantire la concentrazione di ossigeno necessaria per lo sviluppo delle reazioni biologiche viene utilizzato un sistema di aerazione mediante diffusori sommersi che dal fondo della vasca disperdono un flusso d’aria a bolle fini, questo garantisce anche un’adeguata miscelazione per mantenere in sospensione le elevate concentrazioni di solidi presenti in vasca.
IMPIEGO: trattamento primario delle acque reflue civili precedentemente degrassate.
NORMATIVE DI RIFERIMENTO: Delibera Comitato Interministeriale per la Tutela delle Acque n°48/77, Decreto Legislativo n°152/06.
Mod. | DE-DU | V.S. | V.A. | A.E. |
900 | 110 | 85 | 465 | 2 |
1.200 | 110 | 300 | 603 | 5 |
1.600 | 110 | 340 | 860 | 8 |
2.000 | 110 | 423 | 1.200 | 11 |
2.250 | 110 | 460 | 1.400 | 12 |
3.000 | 160 | 593 | 1.717 | 15 |
3.700 | 160 | 960 | 2.100 | 21 |
5.000 | 160 | 884 | 3.316 | 23 |
7.000 | 160 | 1.231 | 5.019 | 33 |
9.000 | 160 | 2.291 | 5.709 | 56 |
12.000 | 160 | 3.470 | 6.530 | 65 |
LEGENDA
V.S. Volume Sedimentatore [l]
V.A. Volume Areato [l]