PROMOTECNICA RC

Soluzioni innovative per il “Ciclo integrato dell’Acqua” “Ambiente” – “Industria”

DEGRASSATORE

I degrassatori vengono utilizzati come pretrattamento delle acque grigie di origine civile (provenienti da cucine, lavatrici, lavabi, docce, ecc.), prima del recapito in pubblica fognatura o a monte di un idoneo impianto di depurazione (a fanghi attivi, di sub-irrigazione, a filtro. La separazione dei grassi è un processo fisico di rimozione di tutte le sostanze che hanno peso specifico inferiore a quello del refluo, tipiche di scarichi provenienti da cucine, ristoranti o mense. L’abbattimento dei grassi risulta necessario perché possono indurre gravi inconvenienti in diverse fasi di trattamento successive, come il processo biologico di tipo aerobico, la digestione anaerobica, la sedimentazione o il sollevamento. Questi manufatti possono essere seguiti da trattamenti che consentono di migliorare l’efficienza depurativa complessiva, in funzione delle caratteristiche dello scarico e del tipo di recapito finale. I degrassatori sono particolarmente adatti per piccole e medie comunità, in quanto consentono i seguenti vantaggi:

– semplificazione del tipo di trattamento, con conseguente riduzione del numero di elementi costitutivi dell’impianto e quindi dell’investimento necessario

– semplicità di gestione e di manutenzione

– consumi elettrici nulli.

Schema Installazione

Scavo

Realizzate lo scavo di dimensioni pari a quelle esterne del manufatto aumentate di 20 cm. Stendete sul fondo dello scavo uno strato di sabbia o altra inerte pezzatura da 0 a 5 mm dello spessore di 10 cm. Inumidite la sabbia. Livellate il piano d’appoggio.

Raccordi

Raccordate l’uscita ad una pozzetto di ispezione con un tubo in PVC diametro (…). Raccordate l’entrata allo scarico con un’idonea tubazione.

Riempimento

Riempite il Degrassatore di acqua pulita per avviare correttamente i processi di separazione

Rinfianco e Rifinitura

In assenza di condizioni particolari dello scavo, procedete al rinfianco con sabbia umida o altro inerte di granulometria max. da 0 a 5 mm. In qualsiasi altra situazione e per rifinire la sommità del rinfianco fate comunque riferimento all’allegato “Consigli di installazione”.

Controllo e Manutenzione

Verificate che l’installazione venga effettuata come prescritto ed a regola d’arte. Verificate periodicamente che nessun corpo grossolano ostruisca l’ingresso dei liquami o l’uscita delle acque depurate mediante le aperture superiori munite di coperchio a vite. Aprendo il coperchio a vite verificate periodicamente che che non ci siano ostruzioni sul tubo di uscita. Verificate almeno una volta al mese che il livello dei grassi non superi il fondo del tubo di uscita. Prelevate periodicamente autorizzate al trasporto dei rifiuti liquidi in grado di fornire

Volume Fig. 1
utile
(l)
N.S.
(I/s)
Utenti
(A.E.)
Coperti
(pasti/ giorno)
Capacità Fig. 2
(l)
Emilia/Romagna
Umbria
Utenti
(A.E.)
Coperti
(pasti/ giorno)
1070,25250520
1690,410400830
2290,6156001040
2851201.2002080
4751251.50030120
1.03833515040160
1.5494502003.00060240
1.8845803004.00080320
2.5606100400
3.2737150600
4.0358180800
6.096102001.000
7.693122501.100
8.350143001.400