NORME DI RIFERIMENTO: UNI EN 858 PARTE 1 E 2
UNI EN 858 PARTE 1:
IMPIANTI DI SEPARAZIONE PER LIQUIDI LEGGERI (ES. BENZINA E PETROLIO)
Classe dei separatori
Classe | Contenuto ammisibile di olio residuo mg/l | Tecnica di separazione tipica |
I | 5,0 | Separatori coaliscenti |
II | 100 | Separatori a gravità |
Quando sottopongo a prova come 8.3.3.1 e in seguito all’analisi dei campioni per il rilevamento del loro contenuto di idrocarburi tramite spettroscopia ad infrarossi come da A 2 e A 3
UNI EN 858 PARTE 2:
UNI EN 858 PARTE 2: COMPONENTI
IMPIEGO SEPARATORI
a)Trattamento acque reflue di centri commerciali, pulizia di parti ricoperte da olio e altre sorgenti (es. piazzole di stazioni di rifornimento carburante)
b)Dilavamento acqua piovana contaminata da olio (es. parcheggi auto, strade, aree di stabilimenti).
c)Per il contenimento di qualunque rovesciamento di liquido leggero
Componenti degli impianti di separazione
Componenti | Lettera codice |
Sedimentatore | S |
Separatore Classe II | II, II b (per separatori bypass) |
Separatore Classe I | I, I b (per separatori bypass) |
Colonna di campionamento | P |
UNI EN 858 PARTE 2: DIMENSIONAMENTO SEPARATORI
NS = dimensione nominale separatore
Qr [l/s] = portata massima acqua piovana
Qs [l/s] = portata max acque reflue
Fd = valore di massa volumica del liquido leggero in oggetto
Fx = fattore di impedimento che dipende dalla natura dello scarico
UNI EN 858 PARTE 2: VALORE DEI COEFFICIENTI Fx E Fd
Fattori minimi di impedimento fx
Tipo di scarico 4.1 | fx |
a) | 2 |
b) | non pertinente in quanto Qs = 0 (solo acqua piovana) |
c) | 1 |
Fattori di massa volumica fd
Massa volumica g/cm3 | Fino a 0,85 | da 0,85 escluso, fino a 0,90 | da 0,90 escluso, fino a 0,95 |
Combinazione | Fattore di massa volumica fd | ||
S – II – P | 1 | 2 | 3 |
S – I – P | 1a) | 1,5a) | 2a) |
S – II – I – P | 1b) | 1b) | 1b) |
b) per srparatori di classe I II
UNI EN 858 PARTE 2: VALORE DELLA PORTATA DELL’ACQUA PIOVANA Qr
Qt = Ψ. ¡ . A
dove :
¡ è intensità delle precipitazioni piovose, in ls . ha;
A è l’area che raccoglie le precipitazioni, misurata orizzontalmente, in ha.
Ψ è un coefficente di deflusso superficiale adimensionale.
Nella maggior parte dei casi, il valore dei coeficenti di deflusso puo essere considerato come Ψ = 1
L’intensità delle precipitazioni piovose dipende principalmente dall’analisi dei dati delle precipitazioni piovose locali, e deve essere adottata in conformità ai regolamenti locali.
TIPO DI IMPIANTO: FUNZIONAMENTO IN CONTINUO

TIPO DI IMPIANTO: FUNZIONAMENTO IN ACCUMULO

IMPIANTI CON ACCUMULO: REGOLAMENTO REGIONALE LOMBARDIA 24 Marzo 2006
