L’allacciamento è l’operazione che consente di collegare l’impianto del cliente finale alla rete locale di distribuzione alla condotta idrica (acqua) derivata dalla condotta principale, che consente di erogare il servizio a uno o più utenti. Importanza per Ente distributore del Servizio è
- Fornire Acqua con tutte le garanzie che si tratti di acqua per consumo umano
- Evitare perdite che, oltre a perdere un bene prezioso come acqua, crerebbe un minor fatturato e pertanto ridurre la possibilità di nuovi investimenti

Distribuzione per ogni utente
Arrivati alla base del nostro utente/i viene eseguito con un sistema a Parete o a Pozzetto in un luogo, possibilmente all’esterno della proprietà, la parte di distribuzione per ogni utenza compresa di valvole, contatore. Oggi la normativa Europea e in Italia di ARERA prevede che ogni Utenza (nucleo famigliare o attività) abbia il suo contatore singolo su cui operatore può agire. Nei vecchi palazzi o nei vecchi edifici anche anni 90 ed oltre esiste tuttora un contatore unico condominiale.

Nelle nuove costruzioni dove viene applicata la suddivisione dei contatori per utente viene utilizzato ancora per un 70% la soluzione di costrure colonnine dove applicare i collettori con il metodo
Tronchetti in Ottone Nichelato
Raccordi in Ottone Nichelato o Raccordi di altro materiale

Con questa composizione sicuramente avremo dei vantaggi ma:
Ogni punto di giunzione è un potenziale punto di perdita, dovuto a montaggio non conforme o con il tempo il degradamento della canapa con le varie temperature (anche se oggi sarebbe consigliato/obbligatorio uso del Teflon per uso alimentare- In questo Schema ogni Raccordo a Croce ha 4 Punti di possibili perdite.
Importanza di dare Acqua Potabile al nostro utente, considerando che potremmo avere della raccorderia o colonnine in ottone garantite per acqua potabile, ma nella lavorazione sicuramente resta sempre dello sporco.
Soluzioni Alternative
Da anni Enti presenti sul nostro territorio sparsi a macchia d’olio, hanno sostituito, con colonne portanti pre costruite, la composizione raccordi e tronchetti garantendo principalmente la riduzione di perdite presente nei punti di collegamento dei raccordi.

Inizialmente, anche ora in minima parte, venivano usati Collettori (nome delle colonne portanti o Barilotti secondo le zone) in Acciaio al carbonio forse prendendo spunto dai Collettori per il Gas. Oggi si è passato all’Acciaio Inox 304/316 che garantisce una maggior durata nel tempo e una garanzia nella potabilità dell’Acqua.
Oggi possiamo trovare sul mercato anche un prodotto, che non solo garantisce la DM 174 (un autocertificazione dopo aver fatto una prova di laboratorio su di un campione) ma un Certificato di Prodotto che garantisce tutto il ciclo produttivo del manufatto idoneo ad uso potabile, non solo i materiali ma la completa realizzazione. Oggi all’Estero è obbligatorio certificare il prodotto finito, non solo i singoli componenti che vengono assemblati.
