PROMOTECNICA RC

Soluzioni innovative per il “Ciclo integrato dell’Acqua” “Ambiente” – “Industria”

Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo (Considerazioni)

La plastica riciclata è attorno a noi, molto più di quanto si possa pensare e per questo lo sforzo che viene fatto per il recupero di questo materiale è una cosa molto importante evitando che finisca gettata e inquini l’ambiente. In Italia grazie a diversi interventi dello Stato e di Istituti nati per grarantire il riuso del materiale si va sempre più affermando “Plastca Seconda Vita”

Io sono un fautore convinto di questa azione di recupero della Plastica ma nel settore in cui ho lavorato per anni e legato al “Ciclo Integrato dell’Acqua” mi pongo alcune semplici domande chiedendo chiarimenti a chi è più esperto di me per competenza ed esperienze :

Le tubazioni che vengono usate per Acquedotto, vi riporto una specifica di un Gestore Acquedotto ( ma simile a tanti altri gestori) che purtroppo usano poco materiale plastico e molta ghisa e acciaio. Perche?

“I tubi, nei diametri ed SDR previsti, devono essere prodotti con resine polietileniche di classe MRS
10,0 (σc=8,0 N/mm2) in conformità alle norme nazionali ed internazionali.
Nessun additivo potrà essere aggiunto alla resina dal fabbricante dei tubi all’atto della lavorazione,
oltre a quelli previsti dal produttore della resina stessa.
Tutti gli additivi che sono necessari per la realizzazione dei tubi, in particolare gli stabilizzanti contro i
raggi UV, devono essere già inglobati nei granuli (pre-masterizzazione).
Non può in alcun modo essere impiegato materiale di riciclo.( anche se la norma permette di usare una % di rigenerato della stessa materia prima del tubo prodotto – aggiunto da me)
Il fabbricante deve monitorare le proprietà della materia prima da impiegare nella produzione dei tubi
prima del suo utilizzo, in particolare deve controllare almeno le seguenti proprietà, con i metodi di
prova riportati nel prospetto 1 della norma UNI EN 12201-1″

Pertanto spero che nessuno si spinga a proporre questo tubo con “Plastca Seconda Vita” altrimenti avremo sempre tanta Ghisa e poco PE sui diametri importanti (a differenza di Paesi Stranieri)

La qualità del tubo e della sua materia prima per la durata delle infrastrutture crea meno tubazioni da riciclare

Per la possibilità di utilizzo del rigenerato va impiegato lo stesso prodotto della materia prima vergine usata per il Tubo creata dallo scarto di produzione, ma penso sia pochissima perchè con i nuovi macchinari è minimo.

Fognatura, cavidotti e altri servizi fatti con tubi in PE

Altro impiego, sempre fatto nel passato (almeno in Italia) è utilizzo con più o meno quantità secondo il prezzo della fornitura, viene utilizzato rigenerato sui tubi per fognatura & cavidotti. Mentre una volta si cercava di nascondere l’utilizzo, oggi si porta con la certificazione di “Plastica Seconda Vita” un valore aggiunto per la questione ambientale e recupero della plastica usata ma………

Queste tubazioni fanno parte di infrastrutture dellè Città e la loro qualità dovrebbe garantire una lunga durata nel tempo per non produrre disservizi, inquinamento dovuto a perdite ( rispetto ambiente e terreno) e la riprova che in Paesi europei si usa moltissimo il PP come materiale più performante ne è una riprova.

Poi non è cosi evidente a tutti che con il materiale plastico rigenerato si possono fare milioni di prodotti alternativi ai tubi

Questo è il pensiero di chi crede nella Plastica in PE e PP con tutte la garanzie del caso

  1. Utilizzo della materia prima vergine
  2. Macchine performanti nell’estrusione del Tubo
  3. Posa corretta secondo la normativa vigente

Una frase importante ”Meglio spendere costruendo bene, che risparmiare per dover rintervenire e spendere di più “

Vorrei aggiungere una considerazione fatta da un Amico sicuramente molto competente sull’argomento e che esprime in maniera chiara il mio pensiero

…fermo restando che proprio in virtù del fatto che la plastica non è riciclabile infinite volte (bensì per massimo due volte, generalmente) e non è utilizzabile per gli stessi impieghi di prima vita, onde evitare il moltiplicarsi di discariche e incenerimenti (problematici ad esempio con materiali tipo PVC), i materiali plastici andrebbero utilizzati in campi di impiego ottimali e necessari (lì dove performano al massimo) e non in maniera in disciplinata e sconsiderata. In tal senso, la durabilità di un prodotto in plastica, più ancora della possibilità di riciclarlo a fine vita, rappresenta un indubitabile PLUS.