Il trasporto dell’acqua è distribuito tra tubazioni realizzate in materiali con proprietà fisiche, chimiche e meccaniche proprie che, a seconda dei casi , lo rendono più o meno idoneo alle reali condizioni di utilizzazione.
Conseguentemente le tubazioni realizzate con differenti materiali hanno un proprio caratteristico campo di applicazione, in funzione delle:
° pressioni di esercizio
° sollecitazioni dinamiche (traffico) o accidentali (sovrappressioni di moto vario)
° tendenza alla corrosione
° resistenza all’aggressività
A tutt’oggi non esiste ancora in Italia una legislazione o dei regolamenti che trattano della conserva-zione delle reti di fognatura nei riguardi delle interazioni fisico-chimiche tra materiali ed ambiente di posa. L’argomento è della massima importanza, in quanto strettamente correlato alla durata nel tempo dell’efficienza delle opere.
Il mercato risponde in maniera esaustiva offrendo un’ampia gamma di prodotti che, a seconda del materiale, possono essere classificati in tubazioni :
° Metalliche: acciaio, ghisa sferoidale; l’acqua, sempre presente nel terreno, ne determina il com-portamento elettrolitico. Le tubazioni metalliche, di acciaio e di ghisa, queste ultime in minore misura, vanno incontro a fenomeni di corrosione elettrochimica. Il fenomeno può essere ingene-rato sia dalla naturale formazione di pile galvaniche dovute all’eterogeneità del contatto suolo metallo, sia dalla presenza nel suolo di correnti vaganti disperse da sistemi funzionanti a corrente continua.
° Lapidee: calcestruzzo armato, sia ordinario che precompresso, cemento amianto, Ecored, cera-mico ; il calcestruzzo ed il cemento amianto, se ben lavorati, normalmente non destano preoc-cupazioni per l’interazione con l’ambiente di posa. Solo in particolari condizioni, quali quelle con-nesse con eccesso di anidride carbonica, presenza di sali di magnesio e di solfati, è da attendersi l’attacco chimico dei conglomerati e la consequenziale loro disgregazione.
° Plastiche: PVC (policloruro di vinile), PRFV (poliestere rinforzato con fibre di vetro) e PEAD (polie-tilene ad alta densità). I polimeri, matrice delle tubazioni di materiale plastico, per loro natura sono resistenti agli attacchi chimici da parte dei suoli, mentre la presenza di sostanze additivate può modificare tale comportamento. Il decadimento delle caratteristiche meccaniche delle tuba-zioni di materiale plastico è dovuto all’assorbimento di acqua e dei suoi soluti, specie i cloruri.
° materiali cotti o ceramici : essenzialmente tubazioni realizzate in grès ceramico; sono caratterizzati da spiccata resistenza all’azione chimica dell’ambiente. Ottima è la resistenza anche nei riguardi delle sostanze considerate critiche per i materiali legati.
Alcune di esse non trovano un utilizzo pratico ed economico nella realizzazione di reti di fognatura, come ad esempio le tubazioni di calcestruzzo armato normale e precompresso. Le tubazioni in acciaio possono trovare un utilizzo pratico e conveniente solo nel caso di impianti di sollevamento.

Tubazioni in Ghisa

Tubazioni in Gres

Tubazioni in PVC

Tubazioni Corrugate PE – HD
Tubazioni Corrugate PP – HM

Tubazioni PP-HM parete liscia monostrato

Tubazioni PP-HM parete liscia Triplo strato

Tubazioni in Vetroresina

Tubazioni in Calcestruzzo