
Con il termine fogna il dizionario della lingua italiana del Tommaseo (1865) intende
“Condotto sotterraneo per raccogliere e smaltire gli scoli delle terre ed in generale
qualunque umidore soverchio e nocivo alle piante coltivate” e lo stesso autore indica quale origine etimologica della parola il latino profundus anziché il greco Σιφων.
Significati analoghi ha, secondo il Tommaseo, il termine fognatura. Indubbiamente oggi tale significato è ampiamente superato, infatti l’allontanamento delle acque dai terreni agricoli viene, a seconda dei casi, indicato con drenaggio o con bonifica ed il termine fognatura è usato esclusivamente per indicare il mezzo di allontanamento delle acque usate e/o indesiderate, dei liquidi indesiderati, e dei solidi con essi trasportabili tramite apposite condotte.
Come funzionano e a cosa servono le fognature
